Ueshiba Morihei, uno dei più grandi maestri di arti marziali, nel comporre il nome della disciplina che lo ha reso immortale, aggiunse ai caratteri
"Ai" (unione,armonia) e "Ki" (soffio ed energia vitale) il "do" (percorso, via, cammino).
Ed è un vero e proprio percorso irto di ostacoli imprevisti ed inimmaginabili che i "budoka" del Centro Studi Aikido hanno affrontato finora.
A causa della pandemia la pratica non è stata svolta nei luoghi abituali e familiari, ma con l'aiuto della tecnologia attraverso lezioni online.
Come per gli istituti scolastici una vera e propria "didattica a distanza". Finanche l'appuntamento con lo Stage nazionale 2020 si è tenuto con tale modalità. Con l'ammorbidimento delle restrizioni, è stata la volta dei seminari nei parchi all'aperto e ancora presso il circolo nautico.
In definitiva, un bagaglio ricco di nuove esperienze grazie alle quali oggi, sotto la direzione e lo sguardo vigile ed attento dei Maestri Giovanni Desiderio VI DAN (commissione tecnica nazionale e fiduciario Regionale Fijlkam) Italo Taddeo V DAN (commissione regionale Fijlkam) e Benedetto Troisi IV dan, si sono tenuti gli esami di graduazione per cinture nere I e II dan e per Kyu.
Tutto nel pieno rispetto di normative e protocolli anti-covid, redatti con Federazione, CONI e Ministero della salute e dello sport.
Una bella giornata pregna di valori e antiche tradizioni. Non si ricordava una partecipazione così massiccia da anni, segno inequivocabile che giovani e diversamente giovani, hanno riscoperto le arti marziali quali toccasana per condurre uno stile di vita all'insegna del benessere fisico e mentale.
Particolare menzione meritano i praticanti del corso Senior che, nonostante il peso dell'età, hanno regolarmente partecipato a lezioni e sedute di esami. Per questa categoria consegue la cintura nera II dan Michele Esposito e la cintura verde IV kyu Attilio Taddeo a dimostrazione che con la pratica dell’Aikido si riescono ad ottenere ottimi risultati anche se si è iniziati in tarda età.
Non meno importanti sono stati il conseguimento del V kyu da parte di Vincenzo Concilio, il IV kyu da parte di Gaia Magliano ed il II kyu per Emiliano Trotta e Vincenzo Marra.
Al termine degli esami kyu si sono svolti gli esami Federali per il conseguimento di gradi dan.
Ricevono il grado di cintura nera I dan Dimitri Barbuto, Alessandra Procida e Samuele Alfano. Il grado di cintura nera II dan Michele Esposito, Manrico Procida e Massimiliano Tafuri. Conferma il II dan e la qualifica di aspirante allenatore Salvatore Magliano che viene così inquadrato nell’albo degli insegnanti tecnici Fijlkam.
Grandissima soddisfazione da parte di tutti e, come da tradizione, a seguire, un piacevole "Sayonara Christmas Party".
Infine è un dovere ed un piacere ringraziare il Comitato Regionale Campano, nella persona del Presidente maestro Antonio Bracciante, che accompagna convintamente le iniziative di tutte le discipline marziali e si dimostra sempre disponibilissimo ad accogliere le istanze di ogni singola associazione, in un’ottica di riorganizzazione e rilancio della Fijlkam regionale.
Michele Esposito